Cervo è perfetto per il vostro soggiorno: in estate, inverno, tante escursioni e cose da fare !
Cervo è un piccolo borgo italiano di circa 1000 abitanti in Liguria nella provincia di Imperia in Liguria e fa parte del circuito dei I borghi più belli d’Italia
Il primitivo insediamento divenne, grazie alla sua posizione elevata, un importante centro romano. In seguito il castrum di Cervo divenne feudo dei marchesi di Clavesana e racchiuso da imponenti mura.
Si proclamò libero comune sottoponendosi però alla protezione della Repubblica di Genova creando una salda alleanza tanto che i Genovesi concessero a Cervo il diritto di eleggere propri podestà locali.
Come altri comuni liguri subì improvvisi sbarchi dei pirati saraceni, attratti dai notevoli traffici commerciali cervesi del corallo, attività in cui si erano specializzati.
Il corallo veniva pescato nei mari della Corsica e della Sardegna e da Cervo veniva riesportato per la lavorazione, che avveniva soprattutto a Genova e Livorno.
Cervo fu poi inglobato nel Regno di Sardegna e successivamente nel Regno d’Italia dal 1861.
Nel 1964 il famoso violinista Sandor Vegh fondò il Festival di Musica da Camera che da allora ha ospitato i più grandi musicisti del secolo (Richter, Benedetti Michelangeli, Pollini, Magaloff, Argerich, Ciccolini, Weissenberg, Demus, Swann, Badura-Skoda, Menuhin, Ughi, Accardo, Kogan, Gazzelloni, Rampal, Bollani).