Inverno

corallini-cervo

Se la stagione estiva è dedicata principalmente al mare ed allo sport nelle altre stagioni Cervo si offre come punto di partenza alla scoperta delle bellezze naturali dell’entroterra, i suoi borghi, le sue opere d’arte e la sua gastronomia.

Se amate visitare antichi borghi vi consiglio Apricale, Bussana vecchia distrutta dal terremoto e ora abitato da Artisti “Bohemienne”, Dolceacqua con le rovine del suo poderoso castello e, perche’ no, del suo fantastico Vino Rosso Rossese, Lucinasco, Dolcedo, Lingueglietta con la sua Chiesa-Fortezza, La storica Pieve di Teco con la sua  meravigliosa via porticata, Valloria il paese dove ogni porta e’ dipinta da un artista diverso ed infine Triora e le sue misteriose storie di stregoneria.

Se amate la natura e le passeggiate potete seguire il vicino persorso fino al Parco del Ciappà oppure arrivare fino alle cascate dell’Arroscia.

Considerando il clima estremamente mite della Riviera le escursioni in MTB possone essere effettute tutto l’anno e particolamente consigliata e’ la Pista Ciclabile sull’ex tracciato ferroviario nel tratto compreso tra Imperia e Sanremo.

Se desiderate giocare a Golf potete scegliere tra il campo di Garlenda (24 KM), il campo di Castellaro (36 KM) oppure quello di Sanremo (48 KM).

Una imprevista giornata di pioggia vi porterà ad apprezzare le splendide Grotte di Toirano.

Potrete anche seguire un appassionante  itinerario medievale alla ricerca delle piu’ suggestive costruzioni.

I piccoli musei del Ponente Ligure sono, ognuno è  a modo suo, particolari: Museo Etnografico di Cervo, Museo della Canzone a Vallecrosia, Museo della Stregoneria di Triora, Museo dell’Ulivo Carli ad Imperia Oneglia, Museo Preistorico dei Balzi Rossi a Ventimiglia, Museo Romano di Albenga, Museo Archeologico di Finale Ligure.

Rimarrete sorpresi di quante cose si possano “fare” al mare in inverno!